????????????????????????????????????
Firmato oggi a Palazzo dei Normanni un accordo di collaborazione per la valorizzazione del patrimonio architettonico dell’Esercito a Palermo, tra l’on. Giovanni Miccichè, Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana e il Gen. D. Maurizio Angelo Scardino, Comandante Militare dell’Esercito in Sicilia.
Alla base dell’innovativo progetto, l’intenzione congiunta delle due Istituzioni per la riqualificazione sia strutturale che energetica e la valorizzazione dei più pregiati immobili del Demanio Militare in città, al fine di promuoverne la fruizione alla cittadinanza, sia quali poli artistico-culturali che come ambienti di lavoro o di studio.
In particolare, gli sforzi sinergici dei firmatari si concentrano sul complesso monumentale di Porta Nuova, sull’antica Cavallerizza reale ubicata all’interno del bastione che accoglie i giardini pensili dell’ARS e sulla caserma Garibaldi, struttura di pregio che ingloba una preziosa ala secentesca.
Il progetto rientra a pieno titolo nell’ambito del più ampio disegno fortemente voluto dal Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Salvatore Farina, e volto a rendere il proprio patrimonio immobiliare auto-sostenibile.
Un ruolo importante nell’accordo è svolto dalla Fondazione Federico II, organo di promozione culturale e informativo in-house all’Assemblea Regionale Siciliana, ha a cuore la valorizzazione del patrimonio artistico della Sicilia e, con tale intento, condivide la volontà di realizzare un solido partenariato inter-istituzionale a vantaggio della collettività.
“Con questo accordo – ha dichiarato il Presidente Miccichè – saremo nelle condizioni di fare insieme promozione culturale negli spazi oggetto dell’accordo di collaborazione”.
“Grazie al virtuoso accordo – ha evidenziato il Generale Scardino – potremo far convergere i nostri comuni sforzi per la valorizzazione del vastissimo patrimonio architettonico che la Forza Armata, da sempre, custodisce a Palermo e che finalmente verrà pienamente condiviso con la collettività”.
Nelle prossime settimane, un Nucleo Tecnico esaminerà in dettaglio i vari progetti correlati, le linee di indirizzo specifiche per ciascuna linea progettuale e monitorerà i processi esecutivi discendenti.
In particolare, tra i più importanti interventi da sviluppare, assumono grande rilevanza, soprattutto per i risvolti sociali ed economici che presuppongono:
Progetti ispirati all’innovativa tendenza dell’Esercito Italiano, intesa a condividere con la cittadinanza strutture e spazi sinora inaccessibili, nella consapevolezza che il patrimonio pubblico appartiene alla comunità. Ne è un eccellente testimonianza il recentissimo Protocollo d’Intesa firmato dal Ministro della Difesa, Onorevole Lorenzo Guerini, dalle principali istituzioni sportive e dalle Istituzioni locali per la valorizzazione e condivisione del campo sportivo militare “Ten. Onorato” che diverrà centro sportivo polifunzionale a disposizione della collettività.
Anche l’accordo odierno, significativo esempio di sinergia istituzionale, configura un’iniziativa di indiscutibile importanza, elemento di stimolo e di sviluppo nel particolare contesto economico e sociale di riferimento.