Cronaca

Proroga e Potenziamento della Carta “Dedicata a Te”: Più Tempo e Risorse per le Famiglie

Il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha annunciato la proroga dei termini per l’attivazione della Carta ‘Dedicata a Te’, fornendo un’opportunità aggiuntiva alle famiglie che non avevano ancora ritirato la carta o effettuato la prima transazione entro il 15 settembre.

A partire dallo scorso 15 dicembre, queste famiglie potranno usufruire di 382,50 euro, a cui si aggiungono ulteriori 77,20 euro destinati all’acquisto di beni alimentari o carburante.

Il decreto interministeriale Masaf-Mimit-Mef ha potenziato questo strumento, incrementando le risorse da 500 a 600 milioni di euro, riflettendo un impegno del Governo Meloni nel fornire un sostegno più ampio alle famiglie italiane.

Il Ministro Lollobrigida ha sottolineato il successo straordinario della Carta, evidenziando che il 91% delle famiglie beneficiarie con un ISEE inferiore a 15.000 euro, individuate dall’INPS, ha utilizzato la carta per affrontare le sfide economiche e l’aumento dei prezzi dei beni di prima necessità.

“Riaprendo i termini per la prima attivazione delle carte fino al 31 gennaio 2024, il Governo Meloni offre un’opportunità aggiuntiva a oltre 100.000 nuclei familiari che non erano riusciti ad accedere alla misura nei tempi previsti”, ha dichiarato il Ministro dell’Agricoltura.

Le famiglie hanno utilizzato la Carta per acquistare una varietà di prodotti, con oltre il 50% che ha preferito prodotti freschi come ortaggi, frutta, pesce e carne, e oltre il 41% che ha optato per prodotti da scaffale come pasta, biscotti e conserve.

Il Ministro Lollobrigida ha concluso ringraziando i colleghi Urso e Giorgetti per la collaborazione interministeriale e il settore della Grande Distribuzione Organizzata per garantire uno sconto aggiuntivo del 15% sugli acquisti effettuati con la Carta, sottolineando l’impegno del Governo nei confronti delle famiglie in difficoltà economica e il supporto alle filiere produttive italiane.

Share
Published by
Redazione Giornalistica