In provincia di Agrigento sono 10 i tamponi risultati positivi al test per l’individuazione del virus Sars-Cov 2, i casi riscontrati sono stati registrati a: Licata, Favara, Sciacca e Lampedusa.
Il numero maggiore di tamponi positivi viene riscontrato proprio nella piccola isola dell’agrigentino dove 6 medici del Poliambulatorio sono risultati positivi al Covid-19.
Il sindaco di Lampedusa, Totò Martello, nelle scorse ore ha dato conferma dei contagi di sei sanitari che prestano servizio nell’isola. Sempre a Lampedusa , nei giorni scorsi, era risultato positivo un operaio dell’aereoporto e altri 3 operatori sanitari .
Così come previsto dal protocollo, dopo questi nuovi casi, è stato disposto l’isolamento obbligatorio per i soggetti contagiati, l’Asp di Palermo, da cui dipende il presidio di Lampedusa, ha avviato i provvedimenti necessari a rintracciare gli eventuali contatti .
A Licata un nuovo caso, si tratta di un ragazzo di 20 anni con lievi sintomi, il tampone ha confermato la positività al Covid 19. In città i positivi al Coronavirus sono attualmente 13.
Un tampone positivo anche a Favara, si tratta di un giovane che al momento non presenterebbe alcun sintomo. Il Sindaco della città rassicura che il ragazzo era già in quarantena fiduciaria e dunque si esclude ogni possibilità di contagio derivante da questo caso.
A Sciacca sale ancora il numero dei contagiati, in serata due nuovi tamponi positivi fanno salire a 45 le persone in isolamento a causa del Covid 19.
Intanto l’assessore regionale alla Sanità, Ruggero Razza, rassicura che nell’Isola ci saranno i posti Covid in base alla necessità territoriale.
“Mesi fa abbiamo adottato, come tutte le Regioni, la decisione di bloccare tutti i ricoveri, si è fatto solo cio’ che era urgente – commenta l’assessore alla Sanità – non possiamo avere più un lockdown sanitario, quindi abbiamo adottato il meccanismo in base al quale il numero dei posti letto per i pazienti Covid si adatta alle esigenze. Ovviamente è un meccanismo territorializzato. Non posiamo dire a cittadini che non hanno il Coronavirus di tornare a casa perché si deve bloccare l’intera struttura ospedaliera che magari rimane quasi vuota. La rete deve seguire l’andamento epidemiologico”.
Leggi anche: Nuova ordinanza Anti Covid