Ragusa

Ragusa, le nuove Sfide dell’Immigrazione: Corso di Formazione riservato ai giornalisti su Nuovi Scenari Legislativi e Giudiziari

I giornalisti della provincia di Ragusa sono chiamati a fronteggiare nuove sfide legate all’immigrazione, con l’entrata in vigore dei nuovi decreti sul trattenimento degli immigrati nei Centri di Permanenza per il Rimpatrio (CPR), il cui primo centro per rimpatri veloci è stato inaugurato tra Modica e Pozzallo.

Un corso di Formazione Professionale, organizzato dalla FIGEC SICILIA e dall’ODG SICILIA, si terrà a Modica nella sala convegni del Boutique Hotel sabato 18 novembre 2023, dalle 15 alle 18.

Il Segretario Generale della Figec-Cisal, Carlo Parisi, aprirà i lavori coordinati dalla giornalista e Consigliera nazionale Figec-Cisal, Viviana Sammito. Tra i relatori, l’inviato di guerra Tony Capuozzo e Alessandro Galimberti, firma de “IlSole24Ore” (in collegamento video).

Il Procuratore di Agrigento, Salvatore Vella, affronterà gli scenari legislativi e giudiziari attuali e futuri, dopo aver recentemente coordinato un’indagine sui pescatori riconvertiti alla pirateria e al crimine organizzato.

Tra i temi centrali ci saranno il Decreto Cutro, i CPR, i diritti umani e la sicurezza, con un focus sul ruolo dell’Italia in un’Europa divisa sulla distribuzione equa degli immigrati. Ospiti degli interventi saranno il Prefetto di Ragusa, Giuseppe Ranieri, il Questore Vincenzo Trombadore e il Sindaco di Pozzallo, Roberto Ammatuna.

Il corso affronterà anche i nuovi scenari in Medio Oriente e in Ucraina, che stanno influenzando il nostro paese con esodi significativi. La stampa è chiamata a un alto senso di responsabilità nel fornire un’informazione che tuteli la dignità di chi scappa dalla guerra e dall’inferno della Libia. Figec Cisal e Odg Sicilia intendono fornire nuovi strumenti e chiavi di lettura per affrontare con competenza le attuali sfide che impongono ai mass media rigore e continenza. Le iscrizioni sono aperte fino a venerdì 17 novembre.

Share
Published by
Davide Difazio