Il 26 Ottobre il Centro Amico Onlus festeggia i 20 anni della sua fondazione. Nel corso di questi anni l’impegno concreto a favore dei diversamente abili si è rinnovato con azioni chiare e mirate a favore delle famiglie che possono contare su questa valida realtà. Dal 26 al 29 Ottobre, in una bella tre giorni di iniziative, sarà possibile visitare la mostra fotografica in Corso della Repubblica n°80 e partecipare, la domenica, alla celebrazione della Santa Messa, officiata dal cardinale Francesco Montegro. Il Centro riconferma la sua dedizione ai più deboli dal lontano 1995, anno in cui una donna forte e caparbia decise di attivare nella piccola comunità un centro di riabilitazione per disabili che, grazie all’impegno di un gruppo di volontarie aderenti al Centro Italiano Femminile (C.I.F.), divenne ben presto un luogo di servizi strutturato e performante, capace di operare anche a livello nazionale. Da quella iniziale volontà della prof.ssa Gaetana Carmina, ferma sostenitrice dei diritti dei più deboli, il 1° Settembre ‘98 il Centro cominiò ad erogare servizi riabilitativi ambulatoriali per neuro e neuromotulesi da 0 a 50 anni, in seguito alla convenzione stipulata con l’ASP di Agrigento che permise di accreditare ben 39 prestazioni giornaliere della durata di 45 minuti. La storia del Centro è una storia di arricchimento sociale e accende i riflettori sull’importanza del volontariato quale spinta vitale per le comunità che possono trovare soluzione ai problemi nei progetti proposti da chi svolge attività a favore di chi soffre. Tali azioni si sono trasformate in un’opportunità unica per famiglie, diversamente abili e professionisti del settore: nel 2001 il Centro ha aderito all’ARIS (Associazione Religiosa Istituti Sanitari) e nel 2014 all’AIRS (Associazione Italiana Riabilitazione Sanitaria). Ciò che lo caratterizza è l’umanizzazione e la personalizzazione dell’intervento verso la persona disabile, la profonda motivazione ad individuare risposte reali e concrete alle problematiche legate alla disabilità, promuovendo percorsi d’integrazione e di inserimento sociale. Il Centro, grazie ad una valida equipe medica, eroga visite e controlli periodici, sostegno psicologico individuale, trattamenti riabilitativi di neuromotoria, psicomotricità e logopedia, servizio sociale. L’ambulatorioe è attivo Lunedì, Mercoledì e Venerdì, dalle 14.00 alle 20.00; Martedì, Giovedì e Sabato, dalle 8.30 alle 14.30. Telefono: 0922.881140 Di Maria Serena Milisenna