Con il nuovo progetto “Sport Innovazione Disabilità” (SID) la scuola Manzoni, diretta dal Dott. Francesco Provenzano, si adopera per riqualificare uno spazio interno, trasformandolo in un incubatore-coworking per lo sport. In tale spazio, opportunamente attrezzato e collegato ai laboratori già esistenti e agli impianti e alle strutture sportive scolastiche e comunali, gli studenti e i giovani del territorio stanno già lavorando in orario extracurricolare per proporre idee innovative nel settore dello sport, con particolare riguardo al tema della diversabilità, oggi spiacevolmente al centro di una forte polemica che ha spaccato la Sicilia, indignando tutta Italia. L’inclusione non può essere solo una parola: ecco perchè sono necessarie politiche di sostegno alle famiglie e azioni concrete a favore del radicamento di una cultura del rispetto che và fondata nella società. La scuola – oggi più che mai – è allora chiamata a svolgere il ruolo di collante tra i bisogni delle famiglie, la società civile e la cultura della progettualità che include tutti e che ha a cuore le persone. La pianificazione di questi obiettivi, discussi ormai anche in sede europea, fà dell’istituzione scolastica un importante soggetto promotore di buone pratiche sociali: le scuole in generale rappresentano allora luoghi privilegiati in cui far incontrare le parti, dar loro stimoli e promuovere la diversità come arricchimento. Nessuno escluso, tutti in ballo: il progetto SID è stato salutato con entusiasmo da studenti, famiglie e partecipanti perchè dà anche la possibilità a ragazzi normodotati e diversamenteabili di cimentarsi in competizioni, esercizi, attività che hanno una effettiva ricaduta positiva sui processi di socializzazione e sul bisogno sociale di accogliere tutti e dare strumenti per conoscere meglio se stessi e misurarsi. Lo sport è da sempre un ottimo modo per imparare il rispetto delle regole, il valore del lavoro in squadra, la competizione sana e la fiducia in se stessi. Così l’IC Manzoni, per volere del Dirigente F. Provenzano, lavora in direzione dell’inclusione di più soggetti per creare un indotto che possa consentire a studenti, esperti esterni, giovani professionisti e famiglie di confrontarsi e crescere in un paese che ha molto da dire, nonostante la marginalità geografica e la crisi in atto. Per seguire online gli obiettivi raggiunti dai protagonisti di questa bella avventura like su: www.facebook.com/Progetto-SID-IC-Manzoni-Ravanusa
Di Serena Milisenna