Agrigento

Rivoluzionario Intervento di Neurostimolazione contro la Nevralgia Post-Erpetica ad Agrigento

Nuova speranza per i pazienti affetti da nevralgia post-erpetica: l’Ospedale di Agrigento introduce una tecnologia di neurostimolazione pionieristica.

L’Ospedale di Agrigento ha segnato un passo avanti nel trattamento della nevralgia post-erpetica con l’esecuzione riuscita di un innovativo intervento di neurostimolazione.

La paziente, precedentemente resistente a qualsiasi trattamento farmacologico, ha sperimentato un sollievo immediato grazie a questa procedura eseguita per la prima volta presso l’Unità Operativa Complessa di Anestesia e Rianimazione del “San Giovanni di Dio”.

Il dottor Gerlando Fiorica, a capo dell’unità, ha guidato l’impianto di un particolare stimolatore gangliare.

Questo dispositivo, un catetere sottocutaneo invisibile collegato a un generatore di impulsi elettrici, è stato posizionato strategicamente all’interno del midollo spinale, mirando al ganglio della radice spinale.

Quest’area anatomica è cruciale poiché viaggiano attraverso di essa le fibre nervose responsabili della trasmissione del dolore.

La peculiarità di questo stimolatore risiede nella sua capacità di essere modulato in intensità direttamente dalla paziente attraverso un’applicazione mobile dedicata.

Gli impulsi elettrici interferiscono con la trasmissione del segnale doloroso, garantendo un sollievo immediato e consentendo alla paziente di riposare senza sofferenza.

Questa tecnica rappresenta un’evoluzione significativa rispetto agli stimolatori midollari convenzionali, poiché dimostra un’elevata efficacia nel trattamento delle sindromi croniche del sistema nervoso periferico che coinvolgono parti del corpo difficilmente raggiungibili, come nel caso della neuropatia post-erpetica.

L’intervento, eseguito in sala operatoria con anestesia locale e leggera sedazione, è stato condotto dall’equipe dell’Ambulatorio di Terapia del Dolore, guidata dal dottor Salvatore Farruggia e con la collaborazione dei dottori Massimiliano di Miceli e Massimiliano Pinelli.

La nevralgia post-erpetica, causata dal virus varicella-zoster, ha trovato finalmente una risposta in questa innovativa procedura di neurostimolazione.

Questo herpes-virus, responsabile della varicella durante l’infezione primaria e dello zoster nella riattivazione secondaria, colpisce principalmente i bambini.

La sua riattivazione, associata a eruzioni cutanee vescicolari e dolore urente lungo il dermatomero corrispondente, può portare a una persistente condizione dolorosa.

La nevralgia post-erpetica, una sfida terapeutica significativa soprattutto negli anziani e negli immunocompromessi, è ora affrontata con una tecnologia all’avanguardia che offre un nuovo capitolo nella gestione del dolore cronico.

Share
Published by
Redazione Giornalistica