Agrigento

Agrigento, Salute: marcia in città per aumentare la conoscenza della fibromialgia

Con il suono a festa delle campane della Cattedrale, Agrigento ha accolto i camminatori che hanno percorso in nove giorni la Magna Via Francigena con un solo obiettivo: rendere visibile la fibromialgia.

Partiti il 27 aprile scorso da Palermo, i venti pellegrini hanno marciato affinché “l’invisibile diventi visibile”, facendo diverse tappe lungo i comuni della Magna Via Francigena, in un momento di condivisione che difficilmente dimenticheranno.

In un clima di grande solidarietà, Agrigento si è stretta attorno ai fibromialgici e non soltanto con le parole. Antonella Danile, amministratore dello Studio Fisiokinesiterapico Damasco, ha messo a disposizione le risorse e le competenze dello Studio spiegando che “ci impegneremo per la formazione nei centri di eccellenza per dare ai pazienti quelle competenze che, adesso, trovano fuori dalla Sicilia. Lo facciamo per rendere visibile una malattia invisibile”.

Giusi Fabio, vicepresidente Aisf area Sud Italia, è stata promotrice del cammino.

“Nonostante mille difficoltà, la stanchezza, e la fatica, abbiamo costituito un gruppo di forte empatia. Ci siamo sostenuti l’uno con l’altro spinti da un obiettivo comune: farcela a tutti i costi – racconta Giusi Fabio – Nove giorni durante i quali abbiamo condiviso tutto: camere, letti, emozioni. Sì, perché abbiamo camminato dentro noi, ritrovandoci e alimentati dall’importanza del messaggio sociale.

E’ stato bello incontrare le realtà del territorio, le amministrazioni, i comitati, i pazienti. Avevo ragione. Con i miei passi, con le mie gambe, sono arrivata a loro. Li abbiamo incoraggiati, informati e portato il nostro messaggio: non siete più soli”.


Fonte: lasicilia.it
(https://www.lasicilia.it/video/salute/240425/agrigento-capitale-della-fibromialgia.html )

Share
Published by
RedazioneSiciliaReporter