Nel tardo pomeriggio di ieri, un’operazione di salvataggio mozzafiato ha avuto luogo al largo delle coste di Trapani, dove un pescatore italiano di 38 anni è stato colpito da un malore improvviso a bordo di un peschereccio.
L’intervento tempestivo è stato condotto dall’82/mo Centro Search and Rescue (SAR) di Trapani, utilizzando l’elicottero HH139-A.
La situazione critica è stata affrontata con grande professionalità dall’equipaggio dell’elicottero, decollato intorno alle 15.40 dalla base aerea siciliana.
Nonostante la distanza di circa 60 miglia dalla costa, l’HH139-A, secondo quanto riferito dall’aeronautica militare, ha raggiunto rapidamente la nave in difficoltà.
Grazie all’uso di un verricello, un aero-soccorritore specializzato si è calato a bordo del peschereccio per recuperare il pescatore utilizzando la ‘cintura di recupero naufrago’, un dispositivo progettato per garantire la massima sicurezza durante tali operazioni.
Con il pescatore al sicuro a bordo dell’elicottero, l’equipaggio ha fatto rotta verso l’ospedale Sant’Antonio Abate, atterrando nei pressi alle 16.45. Qui, il paziente è stato affidato alle cure specializzate del personale sanitario ospedaliero.
Successivamente, l’HH139-A è rientrato alla base aerea di Trapani, completando l’operazione con un atterraggio alle 17.00.
Questa missione di salvataggio ha evidenziato l’importanza e l’efficacia delle operazioni di soccorso aereo in situazioni di emergenza in mare. La Sala Operativa del Rescue Coordination Center (Rcc) del Comando Operazioni Aerospaziali di Poggio Renatico, in collaborazione con il Maritime Rescue Sub Centre (Mrsc) della Capitaneria di Porto di Palermo, ha coordinato l’intervento, dimostrando un’ottima sinergia tra le diverse entità coinvolte.
L’incidente segna il secondo intervento di soccorso aereo eseguito dall’82/mo Centro SAR in soli quattro giorni, dopo il salvataggio riuscito di un altro paziente da una nave mercantile portacontainer il sabato precedente.
Questi episodi sottolineano l’indispensabile ruolo dell’82/mo Centro SAR nel fornire assistenza immediata e qualificata in situazioni di emergenza in mare, garantendo la sicurezza e il benessere di chi naviga nelle acque italiane.