Sciacca

Sciacca Sigla un Protocollo per Rafforzare le Indagini sugli Incendi

In risposta all’aumento degli incendi nel circondario del Tribunale di Sciacca, una serie di enti governativi e locali hanno firmato un importante protocollo ieri mattina, 22 maggio 2024, presso la Procura della Repubblica di Sciacca.

L’iniziativa mira a intensificare le indagini e le misure preventive contro gli incendi boschivi e i fuochi controllati, soprattutto in vista della stagione estiva.

Il protocollo è stato firmato dal Procuratore della Repubblica di Sciacca, dal Prefetto di Trapani, dal Vicario del Prefetto di Agrigento, e da altri rappresentanti di autorità locali e regionali, tra cui i Comandanti Provinciali dei Vigili del Fuoco di Agrigento e di Trapani e gli Ispettori Dipartimentali delle Foreste.

Il documento stabilisce linee d’azione comuni e procedure omogenee di investigazione per fronteggiare il rischio di incendi nel territorio.

Questo accordo arriva in un momento critico, considerando le condizioni meteorologiche avverse, l’uso del suolo per il pascolo e pratiche agricole come il debbio che aumentano il rischio di incendi.

Inoltre, la regione è nota per la sua ricca biodiversità e aree protette, rendendo la prevenzione e la gestione degli incendi ancora più cruciali.

Il protocollo enfatizza anche l’importanza della collaborazione tra i Comuni per monitorare e censire le aree colpite dagli incendi, seguendo l’articolo 10 della Legge 353/2000, che proibisce la riconversione di aree boschive e pascoli incendiati per almeno quindici anni.

Altre misure preventive richiamate includono il divieto di accendere fuochi vicino a boschi o terreni cespugliosi dal 15 maggio al 31 ottobre, l’obbligo per i proprietari di terreni di mantenere fasce di sicurezza e la creazione di viali tagliafuoco.

Inoltre, il decreto del Presidente della Regione Siciliana n. 297 del 2008 viene recepito nei regolamenti comunali per rafforzare ulteriormente le misure di sicurezza e prevenzione contro gli incendi. Queste includono la pulizia delle sterpaglie e la vegetazione secca dai fondi agricoli e la realizzazione di fasce di rispetto per isolare i materiali infiammabili dalle zone a rischio.

Con la firma di questo protocollo, Sciacca e i comuni circostanti prendono un passo decisivo verso una gestione più efficace e coordinata delle emergenze legate agli incendi, sottolineando l’importanza della prevenzione e della collaborazione inter-agency per proteggere l’ambiente e garantire la sicurezza pubblica.

Share
Published by
Redazione Giornalistica