Da oggi si potranno commercializzare gli agrumi siciliani in Cina. Grazie al via libera da parte della commissione ispettiva giunta dall’Asia per constatare la qualità fitosanitaria degli agrumi, condizione senza la quale non sarebbe stato possibile esportare le produzioni verso nazioni non appartenenti alla Comunità europea, l’interscambio di prodotti tra Italia e Cina si intensifica grazie al fatto che le merci potranno essere trasportate anche per via aerea oltre che per via navale. Tale rivoluzione nel trasporto permetterà sia di andare a velocizzare i tempi di consegna, che passeranno da un mese all’immediato, sia di poter garantire la conservazione delle caratteristiche commerciali del prodotto, in particolare le proprietà organolettiche che venivano meno con tempi di trasporto lunghi.
Di Pietro Geremia