La Sicilia è la più grande isola italiana e del mediterraneo: ricchissima di storia, cultura e folclore, per questi e molti altri motivi è un’ambita meta turistica. Nella classifica annuale sulla qualità della vita (Il Sole 24 Ore), la Sicilia resta in modesta posizione, ma Enna ed Agrigento hanno recuperato moltissimi punti e Ragusa è in ottima posizione per l’ordine pubblico. In compenso, secondo i dati (Immobiliare.it marzo 2016) è possibile affittare un piccolo appartamento a Trapani in zona non turistica con una spesa media di soli € 250,00 mensili (€/mq 4,88) o acquistare un monolocale a Caltanissetta a € 20.000. Nelle acque siciliane ci sono almeno sei milioni di tonnellate di petrolio e 1,6 milioni di metri cubi di gas, che sulla carta valgono oltre due miliardi di euro (fonti Ministero dello Sviluppo Economico). L’attività estrattiva apre possibilità di lavoro in Sicilia nei distretti industriali Gela, Milazzo, Enna, Augusta e Catania. La Sicilia è una tra le regioni europee con la più alta percentuale di beni culturali e ben 6 siti Unesco; il loro sfruttamento potrebbe fare decollare definitivamente il turismo. L’agricoltura offre ottime occasioni di lavoro in Sicilia con più di un milione di ettari coltivati, la presenza di numerosi prodotti autoctoni e il più grande mercato ortofrutticolo d’Italia.
Sicilia: opportunità di lavoro.
Questi alcuni dei siti dove troverete le offerte di lavoro in Sicilia, sempre aggiornate: https://lavoro.corriere.it/jobs/default.aspx?cmdSearch=reset http://offerte-lavoro.monster.it/getjob.aspx?JobID=184191534&WT.mc_n=JDN000003_sk_feed_indeed_it https://www.randstad.it/offerte-lavoro/sicilia/ https://www.kijiji.it/offerte-di-lavoro/offerta/annunci-sicilia/ https://www.infojobs.it/offerte-lavoro/sicilia-catania













