La nostra amata Sicilia continua ad essere interessata da condizioni meteo che sono a tratti avverse, con temporali che assumono localmente forte intensità. Ci sono da segnalare i forti rovesci di pioggia che accompagnano taluni temporali, i quali in tempi molto brevi rilasciano enormi quantità d’acqua, generando allagamenti improvvisi.
E, siccome le previsioni meteo prospettano ulteriori temporali per oggi e anche domani ma non solo anche nei prossimi giorni si potrebbero verificare ulteriori eventi temporaleschi, in considerazione della particolare orografia, dei corsi rigagnoli asciutti tutto l’anno e che in coincidenza di forti piogge possono essere causa di allagamenti improvvisi, sarà utile la massima attenzione. E soprattutto si eviti di transitare le sottopassi se questi sono allagati.
I temporali ormai da alcuni giorni sono giunti sulla nostra Sicilia, dove comunque continua l’estate, con temperature che si mantengono elevate, ma neppure particolarmente superiori alla media. Le condizioni meteo climatiche in questo periodo dell’anno in Sicilia assumono molto spesso caratteristiche simil tropicali, con alte temperature, in questo caso con anche i temporali.
Piuttosto, c’è da segnalare che i temporali sono stati accompagnati dalle tempeste elettriche, soprattutto in mare aperto, dove sono state segnalate anche alcune trombe marine.
Ma adesso, dopo avere specificato la causa di questa instabilità giornaliera, andiamo ai dettagli: Nei prossimi giorni l’azione negativa di un doppio vortice di bassa pressione manterrà condizioni atmosferiche molto instabili sull’Isola, dove potranno verificarsi improvvisi temporali localmente di forte intensità, accompagnati dal tanto temuto fenomeno della grandine.
Tra queste due figure portatrici di tempo instabile ci sarà inoltre spazio per una timida alta pressione tutt’ora presente sulla nostra Sicilia e che farà di tutto per mantenere in vita una sorta d’estate settembrina.
Dopo la giornata odierna Martedì 7 che confermerà questo contesto rivolto ad una moderata o forte instabilità atmosferica in particolar modo sulle provincie di Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Ragusa e Siracusa, anche le giornata di mercoledì 8 e giovedì 9 saranno contrassegnate da una spiccata instabilità causata da due vortici che continuerà ad influenzare negativamente il tempo sulla Sicilia centro-orientale.
In seguito, da venerdì 10 e con l’inizio del weekend 11-12, il vortice balcanico andrà via via perdendo di energia risultando tuttavia meno influente sulle condizioni atmosferiche. Da ovest però, ecco pronto un secondo vortice che punterà dritto verso la nostra Sicilia dove tornerà ad elevarsi il rischio di piogge, rovesci e temporali.
Alla prossima per altri aggiornamenti.
Di Salvatore Gioacchino Cacciato