Trivella Folk, in Siciliano, ” La Virrinedda”, gruppo di canti popolari di Ravanusa-Campobello di Licata- Canicattì-Ganci , promuove la cultura e la tradizione della gente di Sicilia tramite il canto ed il racconto così come ci rappresenta il gruppo l’avvocato Pennica Calogero Antonio procuratore della band. La metafora è fare un buco nel passato per portare alla luce i sentimenti intrisi nella passione popolare.
Il gruppo è Nato nel 2018 su un’idea di Sandro Ficarra, Salvatore Fontana e Sandro Burgio, in seguito si è arricchito di elementi appassionati. Si caratterizza per gli arrangiamenti personalizzati che rendono originali ed unici i canti. L’obiettivo di estende alla modernità cercando di agganciare il passato al presente e sensibilizzare le varie generazioni alla custodia del patrimonio artistico che ci appartiene.
Propone diverse sfaccettature di perfomance a seconda dell’evento ove esibirsi. Il gruppo è stato invitato per eventi culturali, concerti natalizi a Licata, Ravanusa, Campobello e Canicattì, serenate agli sposi, sagre, feste popolari o esibizioni in TV (TRM)
Nel ferragosto Ravanusano di anni fa’ il gruppo ha rallegrato la gente con un concerto insieme all’artista Giusy Schilirò e si ripeteremo per il memorial Rosa BALISTERI del 29.08.2021.il gruppo sarà presente anche a Camastra per la festa di San Biagio il 21.08.2021.
Il gruppo spiega l’avvocato Pennica ha in programma anche il lancio di canzoni inedite per estendere il panorama canoro siciliano.
Trivella folk – si compone di 8 elementi:
Carmela Messina al flauto traverso;
Silvana Licata Caruso al Canto;
Giusy Brancato al Canto;
Salvatore Fontana al mandolino/ chitarra;
Giuliano Patti alla percussione ( Tamburello/batteria)
Calí Giuseppe alla tastiera;
Santo Lapunzina al Basso;
Sandro Ficarra alla chitarra e canto.