Il sovraffollamento dei Pronto Soccorso è una sfida cruciale nell’assistenza medica. Durante una tavola rotonda promossa dall’Opi di Agrigento, esperti, tra cui il direttore dell’UOC di Anestesia e Rianimazione, Gerlando Fiorica, hanno discusso soluzioni.

Questo confronto è avvenuto nel contesto di una giornata formativa sull’emergenza, intitolata “Ruolo e responsabilità dell’infermiere nell’area di emergenza”.

Situazione Attuale: Il presidente dell’Ordine, Salvatore Occhipinti, ha sottolineato come il sovraffollamento influenzi l’assistenza infermieristica e medica, con risorse umane insufficienti. La proposta? Ospedali comunità e la figura dell’infermiere di famiglia per gestire meglio le emergenze.

Le Parole degli Esperti: Gerlando Fiorica ha evidenziato il Pronto Soccorso come un’alternativa inappropriata per problemi non urgenti. Nonostante i tagli, il settore risponde grazie agli sforzi dei medici. La soluzione, oltre al potenziamento delle risorse, è educare gli utenti e coinvolgere figure come gli infermieri domiciliari.

Riduzione dell’Affollamento: Laura Bove, responsabile Liberi professionisti Opi, ha sottolineato come l’assistenza domiciliare possa alleviare il sovraffollamento. Gli infermieri, formati adeguatamente, possono gestire diverse esigenze dei pazienti a casa, riducendo la necessità di ricorrere al Pronto Soccorso.

Prospettive del 118: Salvatore Pantalena, segretario Opi, e Toni Pastro, coordinatore provinciale 118, hanno approfondito le sfide dei Pronto Soccorso. Il sovraffollamento costringe i mezzi a prolungare le soste, influenzando la risposta del 118. Tuttavia, l’emergenza-urgenza territoriale in Sicilia mostra progressi, con tempi di intervento più rapidi.

Conclusioni e Specializzazione degli Operatori: Il vicepresidente Opi, Salvino Montaperto, ha evidenziato la necessità per gli operatori sanitari di conoscere le regole connesse alla conservazione della scena del crimine in caso di reati. La sua certificazione ottenuta dal Ris di Parma sottolinea l’importanza della specializzazione.

In Breve: L’articolo evidenzia la complessità del sovraffollamento nei Pronto Soccorso, sottolineando soluzioni e il ruolo cruciale degli infermieri. Attraverso formazione, potenziamento delle risorse e educazione degli utenti, si prospettano miglioramenti nella gestione delle emergenze mediche.

Davide Difazio, giornalista iscritto all’albo nazionale dei giornalisti, elenco pubblicisti Sicilia, dal 09/05/2003 N° di tessera 098283, protagonista di diverse trasmissioni televisive in Rai e Mediaset ha collaborato con diverse testate giornalistiche nazionali ottenendo risultati lusinghieri. Fondatore della testata giornalistica Siciliareporter.com, in pochi anni , è riuscito a far diventare il portale un importante punto di riferimento per l'informazione siciliana.