Tecnologia

Spazzole tergicristallo: una guida per un corretto utilizzo

Le spazzole tergicristallo rappresentano uno dei principali elementi di sicurezza e di funzionalità di un veicolo. D’altronde, è sufficiente immaginare a cosa potrebbe accadere durante la percorrenza di una strada in una giornata piovosa per rendersi conto dei rischi correlati.

Ecco perché – nonostante sia spesso un accessorio trascurato – riteniamo che le spazzole tergivetro debbano rappresentare un punto di riferimento nelle cure di routine del proprio veicolo, andando ad assicurarsi periodicamente se le spazzole dell’auto stanno facendo ancora il loro dovere nel pulire il parabrezza dalla sporcizia e dall’acqua, garantendoti un’ottima visuale in ogni momento del giorno e della notte, e in qualsiasi tipo di condizione atmosferica.

Come sono fatti i tergicristalli?

Prima di comprendere come prendersi cura delle spazzole tergivetro, ricordiamo che i tergicristalli “ordinari” sono costituiti da:

  • spazzole;
  • bilanciere di fissaggio (tranne nelle ipotesi delle spazzole senza ossatura, che hanno un sistema di fissaggio a molla);
  • sistema di fissaggio alle bride.

Di tutto ciò, ovviamente, al conducente del veicolo non interesserà granché… fino al giorno in cui inizierà a vedere delle strisce di acqua e di sporcizia lasciate sul parabrezza, ogni qual volta la spazzola viene attivata.

Ebbene, è questo uno dei segni principali che la spazzola deve essere sostituita: la scarsa punzonatura dell’acqua con il margine della spazzola è infatti quasi sempre la “spia” di eccessiva usura della spazzola, che quel punto non potrà che essere cambiata tempestivamente per permettere all’autista di poter nuovamente godere di una visione chiara dal proprio abitacolo.

Certo, è pur vero che a rendersi causa determinante di questo malfunzionamento potrebbero essere anche altre ragioni, come ad esempio un fissaggio non effettuato correttamente. Il più delle volte, però, la ragione è da ricercarsi nella scarsa qualità raggiunta dalla spazzola che, essendo realizzata in un materiale usurante, mese dopo mese inizierà a perdere la sua efficacia, fino a giungere al momento in cui non è più possibile prorogare i termini di una su sostituzione.

Quanto durano le spazzole tergicristallo?

Una delle domande più frequenti sui tergivetro è legata alla durata delle spazzole tergicristallo. Ebbene, anche se la risposta potrebbe essere deludente per qualcuno, in realtà non è possibile stimare dopo quanto tempo le spazzole debbano essere cambiate: molto dipende dalle loro condizioni di utilizzo, così come dall’esposizione del veicolo a particolari condizioni atmosferiche (per esempio, al clima molto caldo e secco).

Possiamo tuttavia condividere che, in condizioni di utilizzo normali e senza che siano intervenuti degli eventi straordinari, la durata media di una spazzola tergicristalli è di circa un anno.

Come rendersi conto se è il caso di sostituire le spazzole

Da quanto sopra dovresti già aver in mano alcune nozioni utili per permettere di capire in autonomia quando sia il caso di sostituire le spazzole.

Se tuttavia ti occorre qualche spunto in più, e hai dei dubbi se sia o meno il caso di procedere con questa attività, ritagliati qualche minuto di tempo e recati dinanzi al tuo parabrezza, sollevando le spazzole. Ispeziona il loro bordo (quello utilizzato per pulire, la parte in gomma) e verifica se la superficie sia omogenea, o se invece siano presenti delle crepe o degli strappi.

Se l’ispezione ti ha fornito questo esito, non c’è altro da fare che sostituire le spazzole: qualsiasi riparazione sulle spazzole già esistenti, o vani tentativi di ripristinare la gomma usurata, potrebbe comportare un risultato insoddisfacente che, comunque, non vale la pena percorrere.

Se invece dovessi notare che la gomma delle spazzole è ancora omogenea e in buona salute, ma l’attività di pulizia non è ottimale, il difetto delle tue spazzole tergivetro dovrebbe essere ricercato altrove e, in particolar modo, nella copertura di plastica, nel coperchio o nella staffa del componente (a seconda del tipo di modello di spazzola che è installato sul tuo veicolo). È evidente che questi elementi non devono presentare alcun segno di corruzione o di danno.

Infine, ti consigliamo di procedere con l’attivazione delle spazzole tergivetro, verificando se sul cristallo il movimento è ordinato e simbiotico, o meno. Se una delle spazzole non è sincronizzata con l’altra, probabilmente il problema di inefficienza deve essere ricercato in uno degli elementi di fissaggio dello stesso componente.

Informazioni tratte da www.pezzidiricambio24.it

Share
Published by
Redazione Giornalistica