Cronaca

Successo per l’Incontro Contro la Violenza di Genere ad Adrano: Emozioni e Impegno Civico

Nel cuore di Adrano, in piazza Umberto, si è svolto recentemente un importante evento nell’ambito della campagna di sensibilizzazione “QUESTO NON È AMORE” promossa dalla Polizia di Stato contro la violenza di genere.

L’incontro, organizzato dal personale della Questura di Catania e del Commissariato di P.S. di Adrano, ha visto la partecipazione di diverse istituzioni e rappresentanti della società civile.

In uno stand tematico allestito per l’occasione, esperti della Polizia di Stato hanno fornito informazioni cruciali sulla gravità della violenza di genere e sui mezzi efficaci per contrastarla.

Brochure e materiale informativo, preparati dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza, sono stati distribuiti per aumentare la consapevolezza sui pericoli e sugli strumenti disponibili.

Particolare enfasi è stata posta sull’importanza fondamentale di segnalare qualsiasi forma di maltrattamento, violenza o prevaricazione, senza sottovalutare alcuna discriminazione di genere, riconoscendola come possibile premessa a atti più gravi.

L’evento ha ricevuto un apprezzamento significativo da parte dei cittadini, con una partecipazione numerosa di rappresentanti della società civile e studenti delle scuole medie superiori.

In quest’occasione, gli studenti hanno condiviso poesie e slogan dal profondo significato, esprimendo una reale connessione emotiva e un interesse concreto per la delicata tematica trattata. La manifestazione è stata anche un commosso tributo alle recenti vittime di questa brutale forma di violenza.

I giovani presenti hanno condiviso testimonianze personali, trasformando l’evento in una toccante commemorazione delle vittime. La Polizia di Stato e altre istituzioni hanno ribadito il loro impegno come difensori disponibili e sensibili alle necessità delle vittime, incoraggiandole a denunciare senza esitazioni i loro aguzzini.

Un incontro che ha unito emozioni e impegno civico, lasciando un segno tangibile nella lotta contro la violenza di genere.

Share
Published by
Davide Difazio