Dal 23 al 25 maggio, la città di Palermo diventerà il fulcro della geologia nazionale ospitando il Congresso Nazionale dei Geologi. L’evento, intitolato “TERRA! Sfide, Innovazioni e Prospettive”, è organizzato dal Consiglio Nazionale dei Geologi e si prefigge di esplorare le sfide contemporanee affrontate dai professionisti del settore, ma anche dalle comunità e dai decisori politici.
Tra i relatori di spicco figurano figure chiave del panorama politico e scientifico italiano, tra cui il Vicepremier e Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile, Matteo Salvini, il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, e il Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, Nello Musumeci.
La lista dei relatori include anche personalità come Suor Alessandra Smerilli del Vaticano, il Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, e altri importanti membri del governo italiano.
Il congresso affronterà una vasta gamma di temi cruciali per il futuro del pianeta e della professione geologica. Tra questi, le ripercussioni dei cambiamenti climatici, la necessità di adattamento a tali cambiamenti e la gestione dei rischi naturali, come quelli sismico e vulcanico. Sarà dato particolare risalto alla transizione energetica, alla sostenibilità delle materie prime, e alla tutela ambientale e paesaggistica.
Le sessioni del congresso esploreranno anche la valorizzazione professionale dei geologi, discutendo le nuove regolamentazioni sulle lauree abilitanti e la necessità di un miglioramento tecnico continuo. Inoltre, verrà dedicata attenzione speciale alle strategie di governo del territorio e delle acque, essenziali per progettare infrastrutture più resilienti e sostenibili.
L’evento si pone come un’occasione imperdibile per delineare il futuro della professione geologica, offrendo una piattaforma per dibattiti, scambio di idee, e networking tra esperti del settore. Con una prospettiva rivolta alle innovazioni e alle soluzioni pratiche, il Congresso Nazionale dei Geologi a Palermo promette di essere un punto di riferimento per tutti coloro che sono coinvolti nella gestione e protezione del nostro pianeta.