Soffrire di mal di schiena è diventato, purtroppo, un problema abbastanza comune non solo nelle persone adulte, ma anche nei bambini in età scolastica. Infatti, i giovanissimi sono costretti a portare degli zaini molto pesanti 5 o 6 giorni a settimana per 9 mesi e per almeno 8 anni. Questo affaticamento sulla schiena può portare ad avere gravi conseguenze sulla colonna vertebrale. Alcuni istituti di sanità ci spiegano cosa succede alla schiena dei più piccoli quando viene sovraccaricata, e le regole da applicare per prevenirne il dolore. L’Organizzazione mondiale per la sanità sostiene che il mal di schiena sia la causa principale di disabilità nel mondo e stima che 1 bambino su 3 ne soffre. Un dato preoccupante che viene, però, confermato da uno studio condotto dall’Istituto per la salute della colonna vertebrale: il 33% dei bambini di età compresa tra gli 11 e i 14 ha problemi alla schiena. Gli esperti spiegano che l’origine va ricercata negli zaini pesanti, che i ragazzi portano sulle spalle quotidianamente. Infatti, il peso eccessivo provoca un aumento della compressione e della curvatura del disco lombare, nonché affaticamento muscolare. Inoltre, anche portarli in modo inadeguato può far sì che ci siano delle ripercussioni sulla salute di schiena e spalle. Per cercare di prevenire i disturbi alla schiena, per prima cosa bisogna portare zaini e borse nel modo corretto. Dunque, mai in mano o su una spalla, per evitare di avere distorsioni nella parte centrale e bassa della schiena, e curvature nella parte alta (spalle e collo). Se si usano delle borse a tracolla è bene alternare le spalle, cosicché non ci sia troppo affaticamento su una delle due. È importante, anche, fare degli esercizi fisici per rafforzare tutta la muscolatura della schiena. Inoltre, si possono adottare dei piccoli accorgimenti per non appesantirla. Eccone alcuni: 1. Scegliere uno zaino con spallacci e schienale imbottiti. 2. Organizzare bene gli oggetti all’interno degli zaini. Quelli più pensati vanno messi vicino al centro della schiena, in modo tale da bilanciare il peso su tutta la colonna. 3. Portare con sé solo le cose che servono e non quelle superflue. La regola d’oro rimane, comunque, sempre quella di consultare un medico quando hanno problemi di mal di schiena, soprattutto quando sono i più piccoli a soffrirne.