Caltanissetta celebra Pier Maria Rosso di San SecondoIl Festival della Strada degli Scrittori è arrivato ieri ,  giovedì 8 giugno, a Caltanissetta, con una serie di eventi che coinvolgono l’intera città attorno allo scrittore Pier Maria Rosso di San Secondo: non solo il Comune e la Pro loco incaricata dell’organizzazione della tappa, ma anche giovani, associazioni, artisti, scuole, tutti sono partecipi e protagonisti di questo long Week end sansecondiano, quinta tappa organizzata dal Distretto Turistico Valle dei Templi e dalla Strada degli Scrittori, col patrocinio della Presidenza dell’Assemblea Regionale Siciliana. Il week end proseguirà con i talk letterari aperti agli autori emergenti locali, con Scar(t)abellando, premiazioni, il concerto “Sona Sona”, l’intrattenimento del coinvolgente conduttore ed ex “Iena” Riccardo Gaz e molto altro ancora. Altra cerimonia sarà oggi  9 giugno con l’inaugurazione del Parco Letterario Pier Maria Rosso di San Secondo nell’atrio della Biblioteca Scarabelli. Madrina della manifestazione sarà il Prefetto Maria Teresa Cucinotta. La manifestazione sarà preceduta dai cori delle scuole che canteranno gli Inni d’Italia, d’ Europa e di Sicilia, dalla mostra dei lavori degli studenti che hanno partecipato al concorso inaugurata dal Provveditore agli Studi, dall’esposizione di foto e documenti, dagli stand delle case editrici Sciascia e Lussografica con le pubblicazioni di autori nisseni, da letture sansecondiane con accompagnamento musicale e dal convegno di studi su Rosso. Seguiranno nel pomeriggio alle 16,30 al Teatro Rosso di San Secondo letture sansecondiane, performance teatrali, proiezione del video tratto dalla rappresentazione teatrale “Il Ratto di Proserpina” di Rosso di San Secondo realizzata da Bernardino Giuliana nel centenario della nascita; premiazione dei vincitori del Concorso nelle due sezioni Studenti e Adulti; proiezione dei video degli studenti. Il Festival della Strada degli Scrittori si sposterà dopo domenica a Palma di Montechiaro per la tappa dedicata a Giuseppe Tomasi di Lampedusa, che si preannuncia  ricca di storia e di fascino come le pagine del Gattopardo. Imperdibile la cena letteraria, ormai appuntamento collaudato delle tappe del Festival, con menù ispirati agli scrittori e performance musicali e teatrali, di cui è autore e regista Marco Savatteri. La cena anticiperà di un giorno il consueto long week end del Festival perché si partirà mercoledì 14 giugno alle 20,30 al ristorante “La chiaramontana”. Come di consueto, le prenotazioni sono già aperte. Si tratta di eventi a numero chiuso e quindi di vere e proprie attività sperimentali, curate da Totò Collura con Elisa Carlisi, che si spera possano divenire attrazione costante per il territorio. I riscontri finora avuti testimoniano che la formula funziona, piace e diverte, e che quindi possa essere emulata e riproposta lungo tutta la Strada degli Scrittori.

Davide Difazio, giornalista iscritto all’albo nazionale dei giornalisti, elenco pubblicisti Sicilia, dal 09/05/2003 N° di tessera 098283, protagonista di diverse trasmissioni televisive in Rai e Mediaset ha collaborato con diverse testate giornalistiche nazionali ottenendo risultati lusinghieri. Fondatore della testata giornalistica Siciliareporter.com, in pochi anni , è riuscito a far diventare il portale un importante punto di riferimento per l'informazione siciliana.