Avrà inizio oggi, al Castello di Milazzo (Messina), una mostra itinerante dedicata alla memoria del sacrificio siciliano nella Grande Guerra.
L’iniziativa nasce dalla volontà del Comando Militare dell’Esercito in Sicilia di estendere a tutta la regione l’omaggio ai monumenti ai Caduti eretti nel primo periodo post-bellico, già reso nella città di Palermo nei mesi scorsi.
A Milazzo – prima tappa dell’evento – l’Esercito ha incontrato l’immediata disponibilità del Comune, Ente gestore del magnifico maniero, che ne ha concesso l’utilizzo.
La mostra resterà aperta dal 2 al 4 luglio dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.30, con ingresso gratuito, e sarà inaugurata, alla presenza delle autorità civili e militari, alle ore 10.00 del primo giorno.
“La memoria del sacrificio siciliano” è rappresentata da una collezione di fotografie, suddivise per aree geografiche e per tipologia delle opere commemorative riprodotte, raccolta e confezionata grazie alla sinergica cooperazione tra l’Esercito, il Dipartimento di Architettura dell’Università di Palermo ed una folta rappresentanza di Comuni siciliani, oltre a preziosi collaboratori del settore.
Dopo la tappa di Milazzo, la mostra si sposterà, di settimana in settimana, al Castello Ursino di Catania, al Castello Maniace di Siracusa e, successivamente, a Castellammare del Golfo ed a Ventimiglia di Sicilia.