Si è svolta ieri, sabato 4 Novembre, la Giornata delle Forze Armate, manifestazione istituita nel 1919 ed unica festa nazionale che abbia attraversato decenni di storia italiana: dall’età liberale, al fascismo, all’Italia repubblicana. Come programma predisposto da parte del comune di Canicattì, la giornata ha avuto inizio alle ore 10:00 con la deposizione di una corona di fiori in piazzale Nassyria in memoria dei caduti a cui è seguito un altro omaggio floreale ai caduti delle Forze dell’ordine presso il monumento di via regina Margherita. Successivamente, alle 11:00 è stato fatto omaggio alla lapide del carabiniere Biagio Pistone in corso Umberto dove il corteo ha terminato la marcia fino al monumento dei caduti di tutte le guerre. Durante le pause della marcia scandite dal silenzio militare tanta è stata la commozione per i soldati periti durante il servizio ed in virtù dell’amor patrio. Alla manifestazione erano presenti circa un centinaio di persone tra delegati delle forze dell’ordine quali Carabinieri, Polizia e Guardia di Finanza, componenti della Protezione civile come i Vigili del Fuoco, la Croce Rossa Italiana – Comitato territoriale di Canicattì, rappresentanti delle istituzioni, scolaresche e una moltitudine di civili. Presente infine anche la banda musicale “F. Malluzzo” a scandire le note grevi della marcia che ha voluto ricordare coloro che hanno offerto il loro sacrificio per amore verso la patria.
























