Venerdì 7 Luglio, presso il cortile Platamone del Palazzo della Cultura di Catania dalle ore 21.00 si esibirà la canicattinese Celeste Caramanna. Lo stesso giorno uscirà il suo nuovo album “+18 ” che Celeste definisce il suo piccolo tesoro. Essendo il suo album d’inzio lo considera un punto di partenza, l’inzio di un percorso che vuole continuare a vita. Celeste ha iniziato la sua carriera a soli 13 anni nello show “Io canto” ed ha duettato con grandi personaggi del mondo della musica italiana come Claudio Baglioni e Toto Cutugno, nonostante ciò è sempre rimasta con i piedi ben saldati per terra facendo dell’umiltà il suo stile di vita. Nel curriculum vanta già una serie di concerti in Brasile. In bocca al lupo alla nostra bella e brava concittadina. Ad Maiora Celeste. CELESTE, all’anagrafe Celeste Caramanna, nasce in Sicilia (Canicattì, in provincia di Agrigento) nel 1997.La sua passione per la musica si manifesta fin dalla più tenera età: a soli 3 anni suo padre, accorgendosi del suo particolare interesse, le compra un piccolo mangianastri portatile, che Celeste porta sempre con sé e con cui ascolta e canta le canzoni di Mina. A sei anni, dopo aver assistito ad un concerto di fine anno, resta affascinata da uno strumento musicale a cui si dedica per un breve periodo: il flauto traverso. Inizia a frequentare una scuola di musica per imparare questo strumento e, contemporaneamente, fa parte di un coro e coltiva la passione per la danza classica. All’età di dodici anni comincia a studiare canto, attività che porta avanti tutt’oggi. Per capire un po’ meglio la struttura della musica, Celeste prende per un periodo lezioni di pianoforte. Nel 2011 partecipa al programma televisivo “Io Canto”, dove ha modo di esibirsi con molti nomi importanti della musica pop italiana come Claudio Baglioni e Toto Cutugno. Diverse esperienze, come la partecipazione a piccoli concerti e a manifestazioni canore, caratterizzano gli anni successivi dell’artista: Celeste capisce che cantare è ciò che vuole veramente fare nella vita perché motivo di comunicazione, espressione, conforto e felicità. Dopo alcuni anni prende vita un progetto che prevede lo sviluppo e la maturazione di questo talento e che ha come finalità la produzione di un primo album e il lancio di Celeste come artista. Partendo dalla scelta di un repertorio di cover e arrivando a una ricerca di brani inediti, su cui Celeste ha collaborato attivamente con gli autori, l’artista sta lavorando per trovare un piccolo mondo, dentro il grande universo della musica, che possa contenere la sua personalità. Altra caratteristica fondamentale del progetto è l’esecuzione all’estero di questi spettacoli, che si concretizza con la realizzazione di una serie di concerti in Brasile nel 2015, e con l’internazionalizzazione dei brani, cantati in italiano, inglese, portoghese e francese. Il passo successivo è un approfondimento minuzioso dello stile musicale, pur mantenendo intatta l’esigenza di Celeste di mantenere la libertà di toccare con il canto diversi generi per questo inizio di carriera. Il 10 Giugno del 2016 esce il suo primo singolo “Once a day”,che ha suonato in diverse radio e ha raggiunto quasi novanta mila visualizzazioni su Youtube. Durante l’estate Celeste si concentra anche su quella che sarà la sua vita universitaria, infatti a settembre dello stesso anno entra nella facoltà di Mediazione Linguistica e interculturale, sede Ragusa Ibla, dell’università degli studi di Catania, dove ha scelto l’opzione per le lingue angloamericano e portoghese, giustamente per contribuire al suo sviluppo dentro il mondo della musica. Nell’arco di tempo che va da ottobre del 2016 a maggio del 2017, si dedica intensamente, in tutto questo lungo periodo, alla realizzazione del suo primo album dal titolo “+18”, che uscirà il 16 Giugno del 2017. CELESTE, AUTORI: “+18” 1. A trip to the sun: Giuliano Castagna, Celeste. 2. Changing for the better: Giuliano Castagna, Celeste. 3. Dear Valentine: Fabio Abate, Celeste. 4. Destination: Fabio Abate, Celeste. 5. Expired Song: Giuliano Castagna. 6. Shaytan: Giuliano Castagna. 7. Carnevale: Giuliano Castagna. 8. Stop and Start: Giuliano Castagna, Celeste. 9. Vision you: Celeste Caramanna. 10. Di Sabato: Alessandro Chimienti, Giuseppe Paolo Dimagli. 11. Jumping around: Giuliano Castagna. 12. Rainbow fish: Giuliano Castagna. 13. Sometimes: Fabio Abate. 14. L’Amuri un s’arriposa: Daniele Zappalà, Davide Angelo Urso.