Mancano poche giornate al termine della stagione 2020-21 del campionato di Lega Pro, e la situazione in tutti e tre i gironi del campionato cadetto è incandescente, sia per quanto riguarda le posizioni di testa che per le posizioni nelle retrovie.

Nel girone C sono Palermo e Catania a essere pienamente coinvolte nella corsa ai playoff di fine stagione: le due squadre che al momento rappresentano al meglio il calcio siciliano (pur avendo avuto un passato ben diverso e a cui entrambe le compagini sperano di tornare al più presto) militano virtualmente tra le incluse nella lotteria di fine anno, ma non possono certamente dormire sonni tranquilli da qui alla fine della stagione.

Chi può dormire sonni tranquilli è invece la Ternana: se le quote sul calcio della Serie A segnalano come l’Inter di Antonio Conte abbia ormai lo scudetto in pugno, portando così i nerazzurri a vincere un trofeo dopo dieci anni, la Ternana all’interno del girone C del campionato di Lega Pro è riuscita ad andare ben oltre, conquistando già la promozione diretta in Serie B con diverse giornate in anticipo.

Un conseguimento annunciato ormai da metà campionato, dopo che fin dalle prime giornate il ruolino di marcia della squadra umbra non aveva conosciuto intoppi e aveva subito creato un gap importante rispetto alle altre concorrenti, con il Bari che è quasi sempre stata la più immediata inseguitrice.

L’Avellino è invece attualmente secondo in classifica con un distacco importante sulle inseguitrici: la squadra campana sarà la prima a qualificarsi per i playoff di fine stagione. Tra le immediate inseguitrici c’è il Catania, in virtù di un campionato piuttosto solido e che vede attualmente la compagine siciliana alla quinta posizione in classifica.

Non dovrebbero esserci problemi per Reginaldo e compagni nel centrare la qualificazione ai playoff, ma le giornate restanti potrebbero essere utili per guadagnare ulteriormente qualche posizione in classifica rispetto a Bari, Catanzaro e Juve Stabia che tallonano i catanesi.

Più complicata e a rischio è la situazione del Palermo: i rosanero sono infatti virtualmente inclusi nella zona playoff, ma con poco vantaggio e poco margine sulle squadre che inseguono.

La truppa guidata dall’esperto centrocampista Mario Santana ha solo una manciata di punti di vantaggio sulla Casertana, attualmente classificata in decima posizione, ultimo posto valido per i playoff, e sul Monopoli che sta mettendo pressione per riuscire a entrare tra le prime dieci del campionato.

Il Catania sta affrontando un ottimo momento di forma, con quattro vittorie nelle ultime cinque partite disputate, e non ha di che preoccuparsi.

Il Palermo invece sta continuando a offrire dei risultati altalenanti come accade da inizio stagione e non può dunque abbassare la guardia fino alla fine del campionato in corso: i rosanero, partiti con ambizioni ben più alte, non possono rischiare assolutamente di rimanere esclusi dalla lotteria di fine anno.

Le giornate ancora a disposizione diranno la verità su una stagione ancora piuttosto incerta per le due siciliane, mentre la Ternana sta osservando tutto con la certezza di essere in Serie B.