Palermo Pride 2017

Palermo Pride 2017Migliaia di palermitani hanno partecipato all’edizione 2017 del Gay Pride. Partito da piazza Marina, un lungo corteo ha percorso  il centro della città. Sei i tir allestiti seguiti da gente di ogni età al ritmo di musica e  balli giovani.  Alla manifestazione hanno partecipano il vicesindaco e l’assessore alla Cultura del comune di Palermo. “Palermo è la città della diversità, dell’accoglienza e dei diritti di tutti e di tutte – ha detto il vice sindaco, Sergio Marino – accogliendo ancora una volta il Pride, la nostra città manda un segnale forte al mondo. Siamo tutti uguali, ognuno nella propria diversità”. Per il sindaco Leoluca Orlando, assente per motivi istituzionali, “il Pride di Palermo non è più ‘il Pride’. Non lo è, perché è un impegno e un’attività che dura tutto l’anno, con manifestazioni culturali, dibattiti, momenti di confronto e riflessione”. Ieri hanno coinciso due venti importanti  legati all’affermazione dei diritti: a Palermo, in piazza Marina,  per il concentramento che ha dato vita alla parata del Palermo Pride, a Niscemi, a largo Marinnuzza, luogo da cui è partito  il corteo contro l’installazione e l’entrata in funzione del Muos e per lo smantellamento dello stesso e delle 46 antenne della base NRTF. I simboli del Palermo Pride sono stati in piazza a Niscemi con la manifestazione “No Muos” e le bandiere “No Muos” sono state  in piazza a Palermo col corteo del Pride. “Distanti geograficamente ma vicini e gemellati – dichiarano gli organizzatori – perché pur partendo da rivendicazioni differenti, i movimenti “No Muos” e “Palermo Pride” attraverso i corpi dei militanti e delle militanti vogliono realizzare il medesimo obiettivo: una Sicilia che sia terra di pace e di inclusione e che tuteli il diritto alla salute per tutte e tutti”.

Davide Difazio, giornalista iscritto all’albo nazionale dei giornalisti, elenco pubblicisti Sicilia, dal 09/05/2003 N° di tessera 098283, protagonista di diverse trasmissioni televisive in Rai e Mediaset ha collaborato con diverse testate giornalistiche nazionali ottenendo risultati lusinghieri. Fondatore della testata giornalistica Siciliareporter.com, in pochi anni , è riuscito a far diventare il portale un importante punto di riferimento per l'informazione siciliana.