Se stai leggendo questo articolo probabilmente soffri di quelle che normalmente sono definite “vene varicose”. Inizio subito con il dirti che il problema di fondo risiede in una scarsa microcircolazione e probabilmente stile di vita errato. Salvo alcuni rari casi ove è presente una forte predisposizione, restano il risultato di cattive abitudini. Pratichi attività fisica? Mangi frutta e verdura a sufficienza? Cerchi di tenerti in forma? Le vene varicose possono rappresentare un problema molto serio con il passare degli anni, costringendo nei casi più estremi a ricorrere alla chirurgia, e non solo, nelle situazioni peggiori possono determinare embolie e quindi la morte. Ancora oggi, nonostante le molteplici tecniche di intervento e moltitudine di integratori, non vi è niente che possa risolvere il problema con efficacia. La migliore arma resta dunque la prevenzione. Prevenire è essenziale per ogni aspetto della nostra salute, ed è anche semplice: mangiare in modo sano, muoversi e praticare attività fisica, dormire regolarmente ed evitare o perlomeno di abusare, di alcool, fumo e cibi non salutari. Protrarre a lungo uno stile di vita sregolato, porterà indubbiamente a queste ed altre problematiche non meno difficili da gestire. Ma cosa determina la formazione delle vene varicose? Cercherò di essere semplice e conciso, utilizzando dei termini comprensibili. A livello tissutale vi è uno scambio regolare di ossigeno e cataboliti, questo avviene negli spazi interstiziali delle cellule, grazie alla presenza di sottilissimi capillari. Affinché questo “traffico” di sostanze possa avvenire normalmente, è necessario godere di una buona idratazione, di una percentuale di grasso corporeo non eccessiva, e di un efficiente sistema linfatico che consenta l’eliminazione delle sostanze di rifiuto ed eviti un pericoloso ristagno di acqua. Tutto questo è possibile grazie a delle sostanze presenti negli alimenti come frutta, ortaggi e verdura, quali ad esempio Bioflavonoidi e Vitamina C. E’ fondamentale anche idratarsi bevendo fino a 2-3 lt di acqua al giorno e assicurare un adeguato movimento della parte bassa del corpo (palestra, nuoto, corsa, camminate, corrette abitudini quali spostarsi a piedi e preferire le scale all’ascensore) che consenta la “risalita” dei liquidi senza determinare accumulo e quindi edema; circostanze che protratte a lungo possono portare al cedimento dei vasi e formazione delle tanto temute vene varicose. Se il problema è già presente, oltre alle indicazioni già suggerite, possono essere un valido aiuto anche integratori a base di mirtillo nero, mirtillo rosso, e contenenti centella, diosmina e amamelide. Restate magri e muovetevi, ma ricordate: seguire una corretta alimentazione è la chiave del benessere e della salute estetica, fisica e psicologica di ogni persona! Dott. Danilo Calà Biologo Nutrizionista – Specialista in Nutrizione Sportiva Si riceve presso DietoMed – Centro di Nutrizione ed Estetica Canicattì (AG) – Via San Gaetano N° 16 Tel per app.: 3203289857 www.nutrizionistasicilia.it