Il mondo del gioco è in costante evoluzione e in questi anni ha visto consolidare la tendenza a giocare via web, sfruttando la disponibilità di piattaforme specializzate che permettono, sia da PC che da mobile, di accedere alle diverse tipologie di passatempi.

Il fenomeno è cresciuto rapidamente nel giro di pochi anni, tanto da portare il gioco online a superare il gioco fisico in quanto a spesa e fatturati, per un trend che ben rappresenta il cambiamento nelle abitudini dei consumatori di ogni genere ed età. All’interno di questo quadro, interessante è la situazione della Sicilia, che nella classifica basata sui dati regionali si colloca come uno dei territori più attivi su questo genere di servizi.

Gioco online: i dati nazionali

A tastare annualmente il polso del settore del gioco online è l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM), che nel suo Libro Blu analizza il progresso del comparto e i trend più interessanti del momento. Il report traccia in particolare i profitti generati dai vari settori dell’economia italiana, inclusi i giochi e i casino online, mostrando come si colloca la nostra nazione rispetto a questo mercato e quali siano i risultati a livello regionale.

L’ultima edizione del rapporto fa riferimento ai dati registrati nel 2021, anno in cui le entrate statali generate dal gioco hanno raggiunto la cifra record di 8,41 miliardi di euro, segnando un notevole aumento rispetto all’anno precedente, con una contemporanea crescita delle del 27%, e della raccolta totale del 25%.

Secondo il “Libro Blu,” gli apparecchi AWP, ossia le slot machine di ultima generazione, sono tra i principali contributori all’aumento delle entrate, con 2,3 miliardi di euro nel 2021, un valore spinto verso l’alto anche dalle continue innovazioni che interessano questo tipo di giochi, disponibili su portali e app di genere in versioni sempre più variegate e dalle meccaniche avanzate, come nel caso delle apprezzate megaways che oggi svolgono un ruolo da protagoniste nei casino digitali. I dispositivi elettronici automatici, con una spesa massima di 1 euro per giocata, hanno superato persino le lotterie in termini di guadagni, con queste ultime che hanno generato 1,73 miliardi di euro, contro un valore di 1,12 miliardi di euro generati dal Lotto.

Il rapporto tra siciliani e gioco online

Il “Libro Blu” fornisce interessanti dettagli non solo a livello nazionale, ma anche su base regionale, evidenziando come la Sicilia sia ancora una volta tra i territori più vivaci in fatto di giochi e scommesse. Nel 2021, l’isola è risultata essere infatti la terza regione in Italia per attività di gioco online, dietro a Campania e Lombardia, segno di una passione che nonostante il passare del tempo non si spegne, ma anzi si ravviva sfruttando le opportunità offerte dalle nuove modalità di partecipazione.

Sebbene i giochi tradizionali non abbiano certo perso appeal in Sicilia, sono sempre di più coloro che si avvicinano all’uso di internet per divertirsi in tutta comodità, come dimostra il capovolgimento delle proporzioni tra gioco fisico e digitale, con quest’ultimo che ha segnato un +36% rispetto al 2020 a fronte di una percentuale passata dal 67% al 40% di coloro che dichiarano di preferire le opzioni fisiche.

Il successo del gioco online

Economia digitale: la Sicilia tra le regioni più attive nel gioco online

I giochi online continuano dunque a macinare successi, a prescindere dal genere videoludico, e ciò è dovuto a diversi fattori, sia tecnologici in senso stretto che sociali. In primo luogo, gli operatori mettono oggi a disposizione un’ampia varietà di passatempi differenti, il che permette di venire incontro ai diversi gusti di una domanda sempre più esigente, inoltre gran parte di questi svaghi possono essere utilizzati interagendo con altri utenti connessi in rete, aumentando così il grado di coinvolgimento dei giocatori. Non solo, la maggiore accessibilità e l’elevata sicurezza garantite dagli operatori del settore hanno ormai accresciuto la fiducia degli stessi consumatori, sempre più propensi all’uso dei servizi digitali nei diversi momenti della giornata.

Parlando di tecnologie in evoluzione, è però evidente che molto può ancora accadere nel settore del gaming, dove ulteriori innovazioni come la realtà virtuale e la realtà aumentata promettono di rendere l’esperienza ancora più interessante, un aspetto che secondo gli esperti potrebbe portare a un ulteriore boom delle partecipazioni, con importanti ricadute economiche.